Dom06092024

autonoleggio

Seguici su ...

facebook 5121

Back Sei qui: Home Notizie OGGI Avella / Teatro Comunale “Biancardi”: Si presenta “135 chili di bignè, pane e merendine” di Vincenza Luciano

Avella / Teatro Comunale “Biancardi”: Si presenta “135 chili di bignè, pane e merendine” di Vincenza Luciano

Il lavoro quale tassello importante della strategia di promozione e valorizzazione della Fondazione “Avella Città d’Arte”.

copertina libro LucianoSaverio Bellofatto - 03.03.2017 - Alimentare il desiderio“, uno slogan appropriato per esprimere un cambiamento di strategia: dalla conoscenza della malattia anoressico-bulimica alla spiegazione di cosa significa abitare soggettivamente il proprio corpo e la sua immagine.

Accanto all’imprescindibile azione di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale è ormai acquisito il ruolo della cultura come risorsa economica per lo sviluppo locale, risorsa essenziale per la convivenza civile, il benessere dei cittadini e per sostenere i processi di crescita economica della comunità.

La cultura, così concepita è il cardine di un progetto complessivo di rigenerazione urbana e la Fondazione “Avella Città d’Arte” si pone l’obiettivo di operare nel sociale e nell’opinione pubblica al fine di offrire uno spazio per rimettere in moto il desiderio del soggetto e l’emergenza della particolarità, al di là dell’omologazione imposta dal discorso sociale dominante.

16649147 1581253948555376 5878249929912207835 nE l’unica via di accesso ad una vita che permetta l’espressione delle potenzialità di un essere umano è l’incontro con luoghi, persone, esempi, messaggi, che sappiano stimolare il desiderio e la curiosità per il mondo.

In questa premessa è racchiuso un tassello importante della strategia di promozione e valorizzazione della Fondazione “Avella Città d’Arte”, che sabato 4 marzo 2017, alle ore 10.30, presso il Teatro Comunale “Domenico Biancardi” di Avella,, presenta “135 chili di bignè, pane e merendine” di Vincenza Luciano.

L’Autrice, nel suo lavoro, riesce a far dialogare, in maniera significativa dati biografici e produzione artistica, attraverso un’accurata e struggente analisi interiore ed una coinvolgente contestualizzazione storica. In questo percorso emerge una personalità intimamente conflittuale, in continuo scontro con il reale, che trova un equilibrio solo con la guarigione dal disturbo del comportamento alimentare, avvenuta grazie al percorso psicoterapeutico.

Pubblicazione1 2 e1486153363744 347x275Il convegno si aprirà con i saluti del Presidente della Fondazione Avella “Città d’Arte”,avv. Antonio Larizza,e del Sindaco di Avella,avv. Domenico Biancardi.

Seguirà l’intervento dell’On. Vincenzo Alaia, Consigliere Regionale e Vice Presidente della Commissione Sanità della Regione Campania; previsti, poi, quelli delprof. Pietro Forestieri, Docente della Federico II di Napoli e Direttore del D.A.I. di Gastroentertologia, Endocrinologia e Chirurgia; delladott.ssa Massimina Langella, Psicologa e Psicoterapeuta; dellaD. S. dell’Istituto Comprensivo “Mons. Pasquale Guerriero” di Avella, prof.ssa Giuseppina Ambrosino; delD. S. del Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi” di Cicciano, prof. Pasquale Amato

I lavori si concluderanno con l’intervento dell’avv. Vincenza Luciano, autrice del libro.

L’organizzazione ringrazia la Casa Editrice “L’Erudita” per la fiducia accordata, gli Istituti Scolastici coinvolti: il Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi” di Cicciano e l’Istituto Comprensivo “Mons. Pasquale Guerriero” di Avella; l’Azienda “Effe4 Arredamenti” di Sperone (Av) ed i suoi validi Architetti Pietro e Stefania Fiore per la collaborazione.