Economia e Finanza
La scuola enologica di Avellino si presenta ai degustatori affezionati con una nuova perla: il passito di Fiano igp Campania
- Dettagli
- Scritto da P.L.
L’annuncio di Pietro Caterini, D.S. dell’Istituto, fondato da Francesco De Santis.
P.L. – 24.07.2020 - Gli studenti del corso di specializzazione post diploma ENOTECNICO in viticoltura ed enologia, sotto la supervisione dei docenti, hanno seguito la produzione dalla raccolta delle uve, all'appassimento sui graticci fino alla sapiente diraspatura manuale degli acini.
Il passito prodotto è il frutto di una sperimentazione avviata in collaborazione con la OENOFRANCE, per la valutazione di nuove biotecnologie enologiche impiegate in vinificazione ed affinamento.
Questo è quanto si legge nella bacheca social del Dirigente Scolastico dell’Istituto, il 24.07.2020.
“Un grazie particolare – conclude nella nota Caterini - va all'enologo prof. Fabrizio Scotto di Vetta ed a tutti quelli che hanno collaborato”.
Caratteristiche tecniche del passito:
COLORE: Giallo paglierino ricco di riflessi dorati
PROFUMO: Concentrato in aromi quali datteri, fichi secchi, frutta secca, marmellata di albicocche, agrumi, miele e frutti esotici.
SAPORE: Delicatamente dolce e con gradevoli sentori di frutta secca, marmellata e note balsamiche.
ABBINAMENTI: E' molto indicato in accompagnamento a desserts a base di frutta e crema pasticcera e come vino da meditazione.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:12-14 °C.
In data 3 agosto, poi, la bacheca diventa anche promozionale per l’Istituto De Sanctis, o meglio per l’Enoteca, sita in via Tuoro Cappuccini 44, Avellino, informando gli interessati, ma soprattutto gli amanti di un buon bicchiere di vino, che oltre a poter degustare il “nuovo prodotto vinicolo”, si possono acquistare lo stesso Passito di fiano di Avellino, ma anche il Brandy: distillato di fiano di Avellino; lo Spumante rosè di aglianico; lo Spumante bianco di fiano Avellino; il Taurasi; l’Aglianico; il Fiano di Avellino docg e il Greco IGP.
L’ENOTECA DE SANCTIS è aperta ad agosto tutti i giorni di mattina, dalle ore 8.30 alle 13.30, escluso il sabato e la domenica.