Mer03222023

autonoleggio

Seguici su ...

facebook 5121

Back Sei qui: Home Notizie OGGI I GRUPPI ARCHEOLOGICI D'ITALIA ORGANIZZANO LE GIORNATE NAZIONALI DI ARCHEOLOGIA RITROVATA

I GRUPPI ARCHEOLOGICI D'ITALIA ORGANIZZANO LE GIORNATE NAZIONALI DI ARCHEOLOGIA RITROVATA

La manifestazione, giunta alla sua 16a edizione, promuove la valorizzazione e la tutela dei beni culturali cosiddetti “minori” che rischiano di essere abbandonati e cancellati dalla memoria storica degli uomini. E’ stata premiata con medaglia di bronzo dal Presidente della Repubblica. E’ patrocinata dal MiBACT.

Logo Gruppi ArcheologiciPietro Luciano – 12.10.2019 - L’associazione nazionale Gruppi Archeologici d’Italia (acronimo G.A. d'Italia) è un insieme di associazioni di volontariato, che operano su tutto il territorio italiano. Ha tra i suoi obiettivi lo scopo di individuare, accertare, tutelare e valorizzare il patrimonio dei beni culturali, ambientali, archeologici, architettonici, ambientali, artistici, storici, archivistici, librari, demo-etno-antropologici e geologici, collaborando con le Autorità preposte (ART. 3 COMMA 1 STATUTO NAZIONALE). È iscritta dal 1996 al Registro Regionale del Volontariato della Regione Lazio, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 11/8/1991 n. 266.

È stata fondata nel 1965 a Roma da Ludovico Magrini e da sempre ha condotto attività di ricerca archeologica in collaborazione con le Soprintendenze archeologiche, competenti per territorio. convegno volontari per larcheologia ludovico magrini roma palazzo valentini CopiaQuest’attività è stata sempre finalizzata alla valorizzazione delle aree indagate, così da renderle fruibili dall'intera collettività.

Fra i molti esempi di attività svolte, si segnalano le istituzioni dell’Archeodromo dei Monti della Tolfa, un itinerario storico/naturalistico che ha coronato vent’anni di ricerca archeologica nel territorio della valle del Mignone, in provincia di Viterbo, e l'attività di scavo espletata nel comprensorio della Via Amerina, presso Civita Castellana, che ha condotto all'istituzione di un Parco ArcheologicoInoltre, collabora attivamente con la Protezione Civile nell'opera di recupero delle evidenze archeologiche danneggiate da calamità naturali. Un esempio è l'intervento dei soci dei G.A. d'Italia per il ripristino del frontone della chiesa romanica di San Pietro a Tuscania, andato parzialmente distrutto dal terremoto del 1971.

AR 2019Grazie all’iscrizione all'Albo delle organizzazioni di volontariato presso il Dipartimento della Protezione Civile, è stato possibile svolgere significativi interventi di recupero di beni archeologici che rischiavano di andare irrimediabilmente perduti in Campania. La presenza dei volontari dei G.A. d'Italia su tutto il territorio nazionale mette in risalto come gli interventi di valorizzazione e di tutela, che vengono fatti, aiutano a far ritrovare e preservare la memoria storica e le testimonianze di civiltà passate che altrimenti andrebbero perdute.

FB IMG 1538830960618L'organizzazione si articola in vario modo: interventi sul territorio concordati e programmati con le Soprintendenze regionali e locali: mostre fotografiche, pannelli illustrativi, video, cd-rom, ma anche semplice presenza di banchetti pubblicitari con materiali informativi collocati in luoghi particolarmente frequentati: Musei, Archivi, Biblioteche, strade e piazze pubbliche, dove i volontari garantiscono accoglienza ai visitatori, illustrando loro il significato della manifestazione, gli interventi che si effettuano in quel momento e l'attività associativa che viene svolta. Le Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata si svolgono ogni anno nel secondo fine settimana del mese di ottobre.

Il programma delle sezioni della Campania

GRUPPO ARCHEOLOGICO “TERRAMARE 3000”

Via IV Novembre 3 - Poggiomarino (Na) - -Tel. 081.5284104 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LongolaIn collaborazione con una rete di associazioni “Anteas”, Musikarte” di Poggiomarino, Pro Loco “Civitatis”, “Ambiente Azzurro” di Marigliano, “Genius Loci” di San Paolo Belsito

Tipo di Iniziativa: Apertura gratuita del Parco Archeologico Naturalistico di Longola (12 ottobre), Parco e Castello-Palazzo Ducale di Marigliano (13 ottobre).

Castello di MariglianoVisite guidate ed esposizione pannelli e plastici didattici con breve descrizione dell’iniziativa. Visita guidata gratuita teatralizzata al Parco Archeologico Naturalistico di Longola, con la presenza di figuranti in abiti d’epoca.

Presentazione di un plastico riproduttivo del Villaggio Protostorico di Longola (Poggiomarino) e Visita guidata al Castello-Palazzo di Marigliano ed esposizione di pannelli didattici nel parco.

presentazione a MariglianoLa manifestazione è stata prolungata al 26 ottobre con la presentazione del terzo volume “Territorio e Archeologia”, curato dall’archeologo Nicola Castaldo.

Città dove si effettua l’iniziativa: Poggiomarino e Marigliano (Na). Luogo dove si effettua l’iniziativa: Via Longola, Poggiomarino e via Castello, Marigliano

Orari di apertura e chiusura- Poggiomarino, Parco Archeologico di Longola, sabato 12 ottobre - ore 9.30 – 13.30;  Marigliano, Castello-Palazzo Ducale - domenica 13 ottobre - ore 9.30 – 13.30.  Marigliano, Chiesa del SS. Sacramento, sabato 26 ottobre – ore 17.30

In collaborazione con: Soprintendenza Archeologica di Napoli, Comune di Poggiomarino; Associazioni di volontariato: “Anteas”, Musikarte” di Poggiomarino, Pro Loco “Civitatis”, “Ambiente Azzurro” di Marigliano, “Genius Loci” San Paolo Belsito

Per informazioni e prenotazioni: cell.ri 329. 97.56.435- 328.06.78.315

GRUPPO ARCHEOLOGICO SALERNITANO

Salerno S Pietro a CorteComplesso Monumentale di San Pietro a Corte via Canali (largo S. Pietro)

- 84121 Salerno cell. 338.190.25.07 www.gruppoarcheologicosalernitano.orge-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tipo di iniziativa: Sabato 13 ottobre - mattino - ore 10.00 - 13.00 Pomeriggio 17.00 - 20.00.  Domenica 14 ottobre - mattino - ore 10.00 - 13.00

APERTURA E VISITE GUIDATE COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN PIETRO A CORTE - AULA SUPERIORE Visite guidate della Curtis dominica longobarda e dell’Aula Superiore del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte

-       Sabato e domenica, 12-13 ottobre 2019

castello di Sicignano 3Campagna di recupero e sensibilizzazione per il restauro del castello Giusso del Galdo a Sicignano degli Alburni (SA);

Campagna di recupero e sensibilizzazione del sito protostorico del Monte Stella — Cilento

GRUPPO ARCHEOLOGICO TERRA DI PALMA

Acquedotto augusteoVia Cimitero n. 10, c.a.p. 80036 Palma Campania (NA) Tel. 081.8241798 – 360744336; - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tipo di Iniziativa: Acquedotto Augusteo. Visite guidate ed esposizione pannelli didattici.

Descrizione dell’iniziativa: Presentazione di un plastico riproduttivo del tratto dell’acquedotto sito in Palma Campania, realizzato dal socio Ferdinando GuastaferroVisita guidata al tratto dell’Acquedotto Augusteo in via Toriello con esposizione di pannelli didattici.

Dove si effettua l’iniziativa: Via Toriello, Palma Campania NA. Orari di apertura e chiusura: Visite all’Acquedotto (su prenotazione) Venerdì 4 ottobre ore 9.30 – 13.30;  sabato 5 ottobre ore 9.30 – 13.30

In collaborazione con: Soprintendenza Archeologica di Napoli, Istituzioni scolastiche del territorio, Comune di Palma Campania.

Numeri di telefono utili per essere contattati: Per informazioni e prenotazioni: cell. 360.744336

GRUPPO ARCHEOLOGICO PRATA SANNITA

Prata Sannita CopiaVia Cantone - Palazzo Procaccianti - email: gapratasannita@ libero.it; - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,; tel.333.19.47.552-351.80.65.450

Programma domenica 13 ottobre 2019: ore 15.00 Piazza Castello (Largo Portelle): Raduno partecipanti e Visita guidata al Borgo medievale; ore 16.30 Antico Mulino sul fiume Lete: Breve conferenza sulle attività dell’Associazione e sulle principali evidenze archeologiche del Territorio di Prata Sannita dalla Preistoria al Tardo Medioevo.

In collaborazione con il MiBACT ed il Comune di Prata Sannita.

GRUPPO ARCHEOLOGICO VESUVIANO

Corso Avezzana (Presso Pro Loco), 26 - 80059 Torre del Greco (NA); cell. 339.42.04.835; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

G.A Torre Ipogeo delle animeTipo di Iniziativa: Apertura straordinaria dell’antica chiesa del SS. Sacramento e san Michele Arcangelo Breve descrizione dell’iniziativa: La chiesa è avvolta e non invasa dall’eruzione del Vesuvio del 1794, posta nei sotterranei della nuova chiesa. Visite guidate all’ipogeo delle anime ivi allestito.

Dove si effettua l’iniziativa: Chiesa del SS. Sacramento e San Michele Arcangelo - Torre del Greco (Na) Orari di apertura e chiusura: sabato 12.10.2019 - dalle ore 18.00 alle ore 23.00

In collaborazione con: Arciconfraternita del SS. Sacramento e san Michele Arcangelo

Info: Cell.ri 339.42.04.835 - 366.54.66.668

 GRUPPO ARCHEOLOGICO AVELLANO “A. MAIURI”

Locandina Archeologia Ritrovata ott. 2019 CopiaPiazza Convento, 2 - AVELLA - AV; cell. 3474592011 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tipo di Iniziativa: 18.10.2019 - Presentazione libro; 26.10.2019 - Pulizia ponte medievale sul Clanio; 27.10.2019 - "Le tracce dell’uomo lungo il corso del Clanio”

Breve descrizione dell’iniziativa: 1) Presentazione del romanzo-storico di Eleonora Davide "Il Normanno", ambientato nel 1111 quando era signore di Monte Forte il normanno Guglielmo il Carbone. Ovviamente è l'occasione per parlare anche del castello in periodo normanno. 2) Pulizia del ponte medievale con il passaggio anche dell'acquedotto in Località San Michele. Alla fine del lavoro sarà posto in opera un cartello indicatore e descrittivo del monumento. 3) Passeggiata lungo il corso del Clanio dalla Località Fusaro fino all’Acquapendente, alla riscoperta delle bellezze storico-monumentali e naturalistiche.

Luogo dove si effettua l’iniziativa1) Avella: Palazzo Baronale - Sala Alvarez de Toledo; 2) Avella: Località San Michele; 3) Avella : Vallone Serroncello. Orari di apertura e chiusura1) Ore 17.00 - 19.00; 2) Ore 09.00 - 14.00; 3) Ore 08.30 - 13.00

In) collaborazione con1)Biblioteca Comunale "Ignazio D'Anna"; 2)Comunità Montana Partenio-Vallo Lauro e Baianese; 3)MiBACT e SIAT

Numeri di telefono utili per essere contattati: 3474592011 - 3400659735