Avella: Assegnati i Premi di Poesia della VII Edizione della manifestazione dedicata ad Alessia Bellofatto
- Dettagli
- Scritto da N.R.
Oltre ai Premi di rito per i primi tre delle tre classi del corso di studio, sono stati consegnati anche otto Premi Speciali.
N.R. - 23.11.2018 - Teatro Comunale “Domenico Biancardi” di Avella gremito all’inverosimile, giovedì 22 novembre, per la fase conclusiva del Premio di Poesia “Alessia Bellofatto”, giunto alla settima edizione, organizzato dalle Associazioni Piccola Cometa e Le Ali della Vita e dedicato agli alunni delle Scuole Medie.
Un vero e proprio show che ha visto l’esibizione delle Orchestre delle Scuole di Cimitile, Baiano e di Avella, che hanno allietato i convenuti con l’esecuzione di diversi brani preparati dai musicisti in erba, per la soddisfazione dei propri professori.
Dopo una lunga ed estenuante selezione, la giuria, presieduta dal prof. Carmine Montella e composta dai Prof. Fortuna Dubbioso, Tommaso Arpaia, Laura Panico, dalla poetessa Paola Miele e dal Segretario Ernesto Sasso, ha premiato le composizioni più meritevoli, scegliendole tra le centinaia di poesie che hanno concorso al Premio.
Per le classi Prime a trionfare sono stati, nell’ordine di piazzamento: Francesca Laura Siniscalchi (Avella), Giulia Delle Donne (Cimitile) e Federica Esposito (Sirignano); per le classi Seconde: Raffaella Conte (Avella), Rosa Pollastretti (Cimitile) e Gennaro Candilio (Baiano); per le classi Terze: Raffaele Vacchiano (Cimitile), Livio Vezio (Baiano) e Alberto Napolitano (Cimitile).
La Giuria si è avvalsa anche della possibilità di assegnare dei premi speciali, evidenziando così che le poesie degne del premio erano tante. I premi speciali sono andati a: Rosa Napolitano e Livia Maglione (3 E Baiano), Stefano Maiella (2 D Mugnano), Sara Abate (3 B Sirignano), Federica Vitale (2 C Cimitile), Gabriella Silvestri (3 A Baiano), Elisabetta Pecchia (2 B Avella), Anthea Balletta (3 C Cimitile) e Carmela Santoro (3 B Mugnano).
Molto soddisfatti gli organizzatori che, in considerazione della notevole partecipazione degli studenti al concorso sia numerica che di qualità, partecipazione massiccia che si è ripetuta anche nel giorno della manifestazione, hanno visto riconosciuti i loro sforzi.
“Vedere tanti ragazzi dedicare parte del proprio tempo ad una iniziativa dal carattere culturale è sicuramente una soddisfazione enorme, che fa ben sperare per il futuro nel segno di nuove generazioni dedite alle iniziative sociali. Molti i temi di attualità trattati, dall’immigrazione all’amicizia, dall’amore al ricordo per i cari scomparsi prematuramente. Ancora una volta abbiamo dimostrato che investire sulla cultura paga, soprattutto in termini di fiducia verso questi giovani che domani
saranno la classe dirigente del Paese. Quest’anno oltre ai classici premi quali medaglie, attestati, omaggi e libri, offerti dalla Pro Loco Abella, abbiamo voluto regalare ai vincitori un buono della Cooperativa Sociale Eccellenze Nolane, che opera per la valorizzazione della propria terra attraverso la coltivazione del pomodoro San Marzano grazie alla collaborazione con ragazzi affetti da distrofia muscolare. Il tutto perché i premi, mentre la solidarietà resta”, ha affermato emozionato Saverio Bellofatto,
Presidente dell’Associazione Piccola Cometa e promotore del premio dedicato alla memoria della figlia Alessia.
“Un ringraziamento di cuore va a tutti coloro che si impegnano sempre per la realizzazione dell’evento, a partire dalla Giuria per finire ai Dirigenti Scolastici per la loro piena disponibilità, senza dimenticare l’Associazione Mela per il supporto tecnico, la Protezione Civile ed il Comune di Avella, a Cettina Prezioso ed a tutti quelli che spendono il proprio tempo affinché questa manifestazione si confermi e cresca anno dopo anno”, ha dichiarato, a sua volta, Anna Napolitano, Presidente delle Ali della Vita.