Avella / Figlie della Carità Canossiane: Una importante e attiva realtà nel sociale
- Dettagli
- Scritto da Lu.pi.
Numerose le più recenti attività dal Concerto in onore di S. Maria Maddalena, dal Progetto Edelon al City Camps e in ultimo l’organizzazione del Pellegrinaggio ad Assisi e Spoleto dal 3 al 4 settembre.
Lu.pi. – 07.08.2016 - Dal 13 giugno al 9 luglio le Suore Canossiane di Avella hanno organizzato, per i bambini ed i giovani dai 5 ai 14 anni, con l’importante apporto di ben 30 animatori volontari, il progetto educativo “Edelon e la porta straordinaria” sul tema “accoglienza e misericordia”, che ha consentito a ben 160 parteciparti di divertirsi con attività, uscite e giochi.
“La misericordia di Dio non è un’idea astratta,dicono le suore all’unisono, ma una realtà concreta con cui Egli rivela il suo amore come quello di un padre e di una madre che si commuovono fino dal profondo delle viscere per il proprio figlio. È veramente il caso di dire che è un amore ‘viscerale’. Proviene dall’intimo come un sentimento profondo, naturale, fatto di tenerezza e di compassione, di indulgenza e di perdono.”
Il “percorso” del Grest è avvenuto tramite 4 passaggi: 1. Partire, 2. Camminare, 3. Sostare, 4. Ripartire.
“Sono 4 passaggi da leggere proprio nella prospettiva del Pellegrinaggio proposto nel Giubileo, di un itinerario che consenta un ‘passaggio’ da un tipo di atteggiamento ad un altro, quindi anche di una ricerca, di un non accontentarsi o fissarsi su ‘valori’ o ìidee’ che, per quanto giuste o nobili, possono diventare pietre e rendere il cuore di pietra!- spiegano le Suore: Madre Agnese, m. Ketty, m. Santina e m. Maria,che aggiungono:”Essere misericordiosi è un cammino, un pellegrinaggio. Ancora, per usare un linguaggio biblico, è una questione di conversione, di cambio di mentalità: è questione di responsabilità, di accoglienza, di tolleranza, di tenerezza, di cura, di perdono, di magnanimità verso il prossimo, ma anche nei confronti di se stessi.”
E in comunione con l’anno giubilare della Misericordia, indetto da Papa Francesco, si è intrapreso e realizzato il pellegrinaggio a Roma per attraversare la “Porta Straordinaria della Basilica di San Pietro in Vaticano”.
I bambini del GREST, infine, hanno voluto ringraziare la Madonna con il pellegrinaggio al Piccolo Santuario della Madonna del Carmine il sette luglio, giorno dell’inizio della novena.
Da ricordare che prima del progetto educativo, il 2 giugno, in onore di di Santa Maddalena, fondatrice delle Figlie e dei Figli della Carità, beatificata nel 1941 e fatta Santa da Papa Giovanni Paolo, è stato organizzato un concerto in collaborazione con il Cav. di Gran Croce dell’Ordine Bizantino del Santo Sepolcro Giovanni Coppola. In programma musiche di Shubert, Mozart, Caccini, Ortolani, Franck e Giuseppe Verdi, che hanno visto l’impegno del Mezzo Soprano Annamaria Napolitano, artista del Teatro San Carlo,dell pianista Geminiano Mancusi e la partecipazione del giovane Tenore Mattew Lamberti. Un successo di pubblico e di esecuzione musicale di altissimo livello.
Le suore ringraziano tutti colori che con il loro contributo hanno consentito l’organizzazione del concerto, a cominciare dal cav, Giovanni Coppola e dagli artisti che hanno deliziato il pubblico con la loro esibizione: Annamaria Napolitano, Germiniano Mancusi e Metthew Lamberti; ringraziamenti vanno anche il sig. Aldo Sgambati del “Centro Casa”che donò una piscina all’Istituto Canossiano due anni fa ed il sindaco di Avella che ha consentito l’erogazione dell’acqua per la piscina di cui hanno goduto i bambini. Un ringraziamento particolare le Suore lo ricolgono ai genitori che credono nel Carisma di Santa Maddalena di Canossa ed ai volontari e gli animatori del progetto.
Insomma le Suore ringraziano tutti, ma noi vogliamo ringraziare soprattutto loro … per esserci e siamo contenti di aver contribuito fattivamente a far restare le Canossiane, come tutte le chiamano, ad Avella, perché la loro presenza è risultata nel tempo sinonimo di impegno sociale ed educativo per generazioni di giovani e non.
Lo dimostra il loro continuo impegno che adesso ha varato CITY CAMPS, The English full immersion, ossia Londra ad Avella con l’ACLE (Associazione Culturale Linguistica Educational), da lunedì 22 a venerdì 26 agosto, con due incontri con l’insegnante di madre lingua, ma anche un Pellegrinaggio ad Assisi e Spoleto dal 3 al 4 settembre.
Per saperne di più contattare Madre Caterina (Ketty) Marsico
Cell. 3888852306 o 081.8251265