TOURNARRA’: Gli appuntamenti di sabato 23 aprile
- Dettagli
- Scritto da Redazione
SIETE IN GRUPPO? SIETE ALLA RICERCA DI EMOZIONANTI VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DEI TANTI SITI ARTISTICI, ARCHITETTONICI, ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E DELLA CAMPANIA?
CONTATTATECI AL 349 53 52 046 CONCORDEREMO INSIEME LA SOLUZIONE IDEALE PER VOI.
PIZZA SOVRANA - WALKING TOUR TEATRALIZZATO
A credito, a libretto, per i 'bassi' o coi 'gagà', tra miseria e nobiltà
CON PIZZA A PORTAFOGLIO PER TUTTI
CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO: Adulti:13 euro - Ragazzi fino a 12 anni: 8 euro
Partendo da piazza Dante, passando per Port'Alba, a passeggio per via Tribunali, TOURNARRA’ illustra le tappe dell’evoluzione della pizza: dalla prima testimonianza a Pompei dell’esistenza del mestiere del pizzaiolo alla leggenda che vuole che la prima pizza Margherita sia stata cotta in un forno della Reggia di Capodimonte.
Nel corso del racconto mille curiosità come l’uso della cazzuola da muratore o la presenza in pizzeria dell‘’ommo muorto’, le pizze ‘a ogge a otto’, i venditori ambulanti con le loro ‘stufe’. E, ancora, la descrizione di come la pizza da cibo povero per i ‘lazzaroni’ si trasformò in prelibatezza gastronomica per i palati fini di gentildonne e nobiluomini, complice la golosità di Ferdinando IV, il Re Nasone.
Il racconto è animato da brillanti intermezzi teatrali con personaggi in costume. Incontrerete i popolani, i due Pulcinella, il pizzaiolo ambulante e l'affamata che sapranno divertirvi con gustosi dialoghi legati a storie e aneddoti su l'alimento simbolo di Napoli.
Nel corso della passeggiata pizza a portafoglio per tutti.
Idea e testi del Tour sono della Dott.ssa Gelsomina Riccio
Idea originale e copione delle teatralizzazioni: Gelsomina Riccio e Maria Rosaria Riccio
Attori: Maria Rosaria Riccio e Adriano Varonesi
- Dove: a Napoli
- Quando: sabato 23 aprile
- Orario:10.30
PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA ENTRO LE 20.00 DI GIOVEDI' 21 APRILE
Per ulteriori dettagli cliccare su CALENDARIO nel nostro sito www.tournarra.it
Info e Prenotazioni: 349 53 52 046
IL RIONE SANITA' E IL CIMITERO DELLE FONTANELLE. Passaggio nell’Ombra
CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO: Adulti 7 euro – Ragazzi fino a 12 anni 4 euro
Per giungere da via Foria al Cimitero delle Fontanelle si attraversa il rione Sanità: TOURNARRA’ vi guida lungo il tragitto illustrandovi i gioielli architettonici che si incontrano in più punti di questo animatissimo quartiere. Innanzitutto, i palazzi monumentali opera di Ferdinando Sanfelice: Palazzo Sanfelice, che il grande architetto progettò come propria abitazione fuori le mura della città, e il Palazzo dello Spagnolo. Visiteremo poi l’imponente chiesa di Santa Maria alla Sanità o chiesa di San Vincenzo, dedicata a Vincenzo Ferrer detto “o’ Munacone”.
Giunti al Cimitero ci immergeremo profondamente in una realtà parallela, misteriosa. Qui vagheremo tra i teschi e i resti ammassati a perdita d’occhio che affollano l’enorme ossario delle Fontanelle accompagnati dal racconto delle inquietanti storie delle ‘anime pezzentelle’, come quella della ‘capa 'e morte’ del Capitano o della testa di donna Concetta.
Venite a vivere un’esperienza irreale in un sito unico al mondo, dove la morte si fa libro in cui leggere la storia e la vita.
• Dove: a Napoli
. Quando: sabato 23 aprile
• Orario:10.30
• PRENOTAZIONE TELEFONICA OBBLIGATORIA ENTRO LE 20.00 DI MERCOLEDI' 20 APRILE
Per ulteriori dettagli cliccare su CALENDARIO nel nostro sito www.tournarra.it
La visita verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Info e Prenotazioni: 349 53 52 046