.: Il Meridiano on line :. | il quotidiano online

Forino: Presentazione del libro “Storie di gente di paese”

E’ l’ultimo lavoro editoriale realizzato da padre Pierluigi Mirra.

untitledN.R. – 17.11.2018 - Domenica 16 dicembre, presso la Chiesa di San Biagio in Forino, alle 19.30, c’è stata la presentazione del libroStorie di gente di paese”, l’ultimo lavoro editoriale realizzato da padre Pierluigi Mirra, sacerdote, della Congregazione dei Padri Passionisti di Forino e responsabile della rivista “Presenza Missionaria Passionista”.

Padre Pierluigi, approda tenacemente al suo ventesimo lavoro letterario, un racconto di ben tredici episodi caratterizzati da personaggi che, con il loro modo di interpretare e vivere il quotidiano, hanno dato esempio di virtù. Presente l’autore, ha presentato il lavoro la giornalista Daniela Apuzza.

Onorificenza e “Grado” per Italo Salvatore Pastore

Gli Auguri di parenti, amici e….

48391821 10215707621117640 8074435643423326208 n 1Mugnano del Cardinale - 16.12.2018 – Su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri sentito il Consiglio dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, con decreto del 2 giugno 2018 in Roma, è stata conferita al Magg. Dott. Italo Salvatore Pastore l’onorificenza di UFFICIALE.

A distanza di pochissimo tempo, è arrivata un’altra grande soddisfazione: il Grado di Tenente Colonnello.

Congratulazioni e Auguri da parte di tutti i parenti, gli amici e… dallo staff de IL MERIDIANO.

Summonte: Pubblico incontro per ri-fondare la Pro Loco

Costituito un Comitato Promotore per redigere l’Atto costitutivo e lo Statuto

SummonteC.S. – 22.11.2018 - Da diversi anni Summonte è sprovvisto di un’associazione importante come la PRO LOCO che in passato è stata uno strumento di aggregazione, di promozione e di sviluppo sociale per il paese.

Con la precisa volontà di promuovere e valorizzare le peculiarità presenti nel territorio del Comune di Summonte con la ricostituzione dell’associazione, il costituito Comitato Promotore della “Nuova Pro Loco di Summonte”, formato da Luigi Caruso, Antonio Genovese, Angelo Maccario, Gugliemo Montella, Antonio Romano e Antonio Sbordone, seguendo le linee guida dell’UNPLI Nazionale, ha organizzato un incontro pubblico per il giorno 24 novembre 2018, che si terrà presso la sede dell’Azione Cattolica, sita in via Borgonuovo.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini ed alle associazioni che operano sul territorio comunale, con il cui concorso si intende redigere l’Atto costitutivo e lo Statuto della nuova associazione, per poter intraprendere un nuovo percorso con il coinvolgimento e l’adesione di tutti i summontesi, che hanno a cuore l’obiettivo della Nuova Pro Loco.

Avella: Festeggiato il Centenario della conclusione della Grande Guerra

La locale Sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci in occasione del 4 Novembre ha dato alle stampe materiale informativo per le scuole e per ricordare l’evento. Nella mattinata, pubblica manifestazione con la presenza delle autorità civili e militari.

locandinajpgMp. D’Avanzo - 10.11.2018 - Ad Avella il 4 novembre si è tenuta una pubblica manifestazione in ricordo dalla conclusione delle Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre il Centenario “1918-2018.

Per l’occasione è stato stampato, a cura della locale Sede dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, un quaderno-depliant, che è stato distribuito nelle scuole cittadine, per vecchie foto della manifestazioneconsentire ai ragazzi, con l’aiuto dei propri insegnanti, di ricordare l’avvenimento e di comprenderne il significatoIl neopresidente della sezione di Avella, Giovanni D’Avanzo, inoltre, ha fatto stampare anche un testo di 48 pagine dal titolo: “Centenario della Vittoria”, in cui sono contenute, dopo una introduzione a sua firma, le notizie sulla Grande Guerra e in particolare sulla battaglia di Caporetto e sulle perdite umane causate da questo conflitto. La pubblicazione è corredata da immagini delle varie commemorazioni che negli anni si sono succedute e le foto dei massimi esponenti di ieri e di oggi dell’Associazione “Combattenti e Reduci”: le autorità militari e civili, i soci e i sostenitori.

45510354 2137160729935243 5627574830518763520 nIl programma delle celebrazioni era iniziato alle ore 9.00 con il giro delle lapidi dei caduti in guerra, poste nelle facciate delle abitazioni del paese, davanti alle quali sono stati posti mazzi di fiori ed è stato intonato il silenzio e fatto l’appelloAlle 10.30, poi, un corteo, con la presenza di 45357111 2137157866602196 6609096108876496896 nautorità civili e militari, è partito da Piazza Municipio, dove si trova la sede della Sezione “Combattenti e Reduci”, ed ha raggiunto Piazza Convento, dove, nella Chiesa della SS. Annunziata, è stata ceIebrata la Santa Messa, al termine della quale, davanti al monumento ai caduti è stata deposta una corona d’alloro e ricordato il sacrificio dei nostri soldati.

Foto 15La manifestazione è, poi, proseguita all’interno del Teatro Comunale “Domenico Biancardi”, dove il presidente della locale Sezione Combattenti e Reduci ha consegnato personalmente vari attestati di benemerenza, in ricordo della manifestazione.

Ad Aiello del Sabato la Mostra fotografica “Terremoto ’80”

La mostra, per non dimenticare quel tragico 23 novembre del 1980, è stata organizzata dall'Associazione culturale Misca Lab.

Mostra TerremotoC.S. – 22.11.2018 - L’associazione culturale Misca Lab per la ricorrenza di quel tragico 23 Novembre del 1980, ha organizzato una mostra fotografica dal titolo “Terremoto ’80” presso il Centro Sociale Madre Teresa di Calcutta di Aiello del Sabato.

La mostra fotografica, itinerante grazie alle foto d’archivio della Provincia di Avellino che ritraggono l’Irpinia ieri ed oggi, è un ricordo ancora più vivo possibile grazie alla esposizione congiunta degli articoli di giornale che più hanno segnato quei tragici momenti, con le prime pagine de Il Mattino dell’epoca.

L’ingresso all’esposizione è gratuito e si osserveranno i seguenti orari: Venerdì 23 e Sabato 24 dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00